PDT® Life Cycle Assessment
PDT® Digital Certification on Blockchain released to Newster System S.r.l.


PDT® - It is a registered trademark owned by IQC srl. PDT certification is a process of analysis, detection and subsequent digital representation of the results, referring to organizations, processes, products and people. The PDT® certification with Blockchain technology makes visible, where possible with digital detection, the state of things in support of performance statements.


Released to:

Newster System S.r.l.

https://www.newstergroup.com/

Via Pascoli, 26/28
47853, Cerasolo di Coriano RN

VAT Number 09269221009

Watch the video

Vai al profilo

Valid through:

06/09/2026

First issue:

06/09/2021

Current issue:

07/11/2022

Ottiene questo certificato digitale PDT® l’organizzazione che ha quantificato gli impatti ambientali totali di un prodotto, processo o servizio tramite uno studio del ciclo di vita (Life Cycle Assessment - LCA) e ne prevede il monitoraggio iniziale e periodico dei potenziali impatti ambientali durante l’intero arco della sua vita dichiarati nel certificato digitale PDT® rilasciato in Blockchain da IQC srl.

REAL-TIME DATA

Input/Output : kg di rifiuto trattati

kg

PESO NETTO

IN INPUT

Rifiuto Sanitario Potenzialmente infetto (CER 18.01.03)

Monitoring start date: 11/07/2022

View history

kg

PESO NETTO

IN OUTPUT

Rifiuto Urbano Indifferenziato (CER 23.03.01)

Monitoring start date: 11/07/2022

View history

Performance ambientali: Climate Change

kg

EMISSIONI DI CO2

RISPARMIATE

Riduzione dell'Impronta di Carbonio calcolato dallo studio LCA e rapportato al totale dei rifiuti trattati aggiornato in real-time.

Monitoring start date: 11/07/2022

View history

Equivalent to the carbon absorbed by*:

Tree seedlings

grown for 10 years

Equivalent to greenhouse gas emissions avoided by*:

Tons of waste recycled

instead of landfilled

LED bulbs

replacing the traditional ones

Altre prestazioni ambientali

MJ

ENERGIA

RISPARMIATA

Riduzione dell'indicatore "energy carriers" calcolato dallo studio LCA e rapportato al totale dei rifiuti trattati aggiornato in real-time.

Monitoring start date: 11/07/2022

View history

Corresponding to the annual electricity consumption of**:

Homes

of an average Italian family

p.e.

MIGLIORAMENTO INDICE EPI

(ENVIROMENTAL PERFORMANCE INDEX)

Riduzione dell’indice EPI della quantità indicata (ogni unità corrisponde all’inquinamento ambientale annuo di una persona). Valori EPI calcolati dallo studio LCA e rapportati al totale dei rifiuti trattati aggiornato in real-time.

Monitoring start date: 11/07/2022

View history

Verifying certification



Description

Ottiene questo certificato digitale PDT® l’organizzazione che ha quantificato gli impatti ambientali totali di un prodotto, processo o servizio tramite uno studio del ciclo di vita (Life Cycle Assessment - LCA) e ne prevede il monitoraggio iniziale e periodico dei potenziali impatti ambientali durante l’intero arco della sua vita dichiarati nel certificato digitale PDT® rilasciato in Blockchain da IQC srl.

Goals

Dare evidenza alla collettività del contributo della propria Azienda allo sviluppo sostenibile ponendo attenzione nel correlare la gestione informativa delle performance ambientali del proprio prodotto – processo o servizio con i claim a tema ambientale e le caratteristiche dichiarate nel certificato digitale PDT. La rilevazione digitale, discreta e continua delle informazioni importanti rende possibile la tracciabilità, il monitoraggio dell’evoluzione e la garanzia di inalterabilità e immutabilità delle caratteristiche dichiarate nel certificato digitale PDT® rilasciato in Blockchain da IQC srl

Reference standard

ISO 14040:2006 – Gestione Ambientale – Valutazione del ciclo di vita – Principi e quadro di riferimento

ISO 14044:2006 – Gestione Ambientale – Valutazione del ciclo di vita – Requisiti e linee guida

Studio LCA realizzato da

Università Politecnica delle Marche - Dipartimento di Scienze della Vita e dell'Ambiente (DISVA)

Oggetto dello studio LCA

Analisi di sostenibilità ambientale di differenti strategie di gestione di rifiuti ospedalieri a rischio infettivo

Obiettivi dello studio LCA

Newster System S.r.l. ha sviluppato un sistema innovativo di sterilizzazione dei rifiuti sanitari ospedalieri a rischio infettivo, utilizzabile direttamente presso la struttura sanitaria.

Al termine del trattamento, il rifiuto è classificabile come rifiuto urbano (CER 20.03.01), adatto ad essere smaltito presso discariche o inceneritori per rifiuti urbani. Le elevate prestazioni di questo sistema di sterilizzazione evitano il più comune sistema di gestione dei rifiuti sanitari a rischio infettivo (conservati all’interno di appositi contenitori), che include un trasporto giornaliero presso termovalorizzatori specifici per rifiuti speciali.

Il presente studio prende in considerazione le strutture sanitarie, nelle quali è installato lo sterilizzatore di Newster System S.r.l. come alternativa alla tradizionale gestione del rifiuto a rischio infettivo.

Perimetro del Sistema

Scenario 1: rifiuto trattato nello sterilizzatore di Newster

Scenario 2: rifiuto non trattato, valutato nella doppia ipotesi d’uso di contenitori in PP (scenario 2a) e di buste in PE contenute in scatole di cartone (scenario 2b)

Criteri di Cut-Off

La fase di produzione dello sterilizzatore è stata esclusa dai confini del sistema, poiché considerata ammortizzata dal tempo di vita minimo dello strumento di almeno 10 anni.

Produzione e smaltimento di tutti i materiali consumabili sono invece stati presi in considerazione


Studi LCA condotti

Studi LCA realizzati presso le strutture sanitarie, nelle quali è installato lo sterilizzatore di Newster System S.r.l. come alternativa alla tradizionale gestione del rifiuto a rischio infettivo.