Ottiene questo certificato digitale PDT® l’organizzazione che produce e commercializza beni funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale delle imprese secondo il modello “Impresa 4.0”, ora Transizione 4.0, predisposti alla integrazione automatizzata e alla interconnessione con il sistema aziendale in cui il bene entra in funzione e ne prevede la sorveglianza periodica a garanzia del conseguimento e mantenimento degli standard prestazionali dichiarati. Il presente certificato PDT non attesta l’esistenza della interconnessione del bene oggetto di Certificazione con il sistema aziendale di gestione della produzione, della logistica o alla rete di fornitura della impresa che dovrà essere valutata in seguito alla messa in funzione del bene.
PDT® Machine 4.0 Ready
PDT® Digital Certification on Blockchain released to REALSTAR S.r.l.
PDT® - It is a registered trademark owned by IQC srl. PDT certification is a process of analysis, detection and subsequent digital representation of the results, referring to organizations, processes, products and people. The PDT® certification with Blockchain technology makes visible, where possible with digital detection, the state of things in support of performance statements.
Released to:
REALSTAR S.r.l.
https://www.realstar.it/home.htmlVia Verde, 7/d - Calderara Di Reno (BO)
VAT Number 00500711205
Go to profile
Current issue: 11/10/2021
First issue: 11/10/2021
Valid through: 11/10/2025

Description
Goals
Dare evidenza ai propri clienti dell’attenzione posta dall’Azienda nel correlare la gestione informativa dei propri prodotti con le caratteristiche dichiarate nel certificato PDT®. La rilevazione digitale, discreta e continua delle informazioni importanti rende possibile la tracciabilità, il monitoraggio dell’evoluzione e la garanzia sulle caratteristiche dichiarate nel certificato PDT®
Reference standard
Standard IQC srl “Machine 4.0 – M4.0 rev 01” con riferimento a: • Legge 11 dicembre 2016, n. 232 • Legge 27 dicembre 2017, n. 205 • Legge 27 dicembre 2019, n. 160 • Legge 30 dicembre 2020, n. 178 • Circolare Agenzia delle Entrate n.4/E del 30/03/2017 • Circolare Agenzia delle Entrate n.8 del 10/04/2019 • Norma UNI/TR 11749 Tecnologie Abilitanti per Industry 4.0 – Integrazione ed interconnessione: aspetti principali ed esempi
Field of application
Macchine Lavasecco modelli: Serie T-M 03; Serie R; Serie KT-KM 03; Serie KTR/KM-R; Serie VISION; Serie Atmos; Serie RV; Serie 1203/1603 di REALSTAR Srl. Sistemi suddivisi in base al tipo di solvente: Macchine lavasecco che utilizzano solventi clorurati (percloroetilene); Macchine lavasecco che utilizzano solventi alternativi (idrocarburo, siliconico, alcool modificato, ...) Elementi principali del sistema: - una botte all’interno del quale si trova il cestello (accessibile tramite portello frontale) nel quale vengono posti i prodotti da trattare; - un certo numero di serbatoi per il solvente; - un certo numero di filtri; - un sistema di asciugatura dei prodotti; - un sistema di distillazione del solvente (opzionale); - pompe, tubi, valvole e dispositivi di vario tipo. - unità di controllo D601 + Interfaccia di comunicazione I-Connect.
Main processes involved
REALSTAR fornisce macchine lavasecco di ultima generazione che rispondono alle più ampie esigenze del cliente, attraverso i seguenti processi: • Consulenza specifica sulle soluzioni tecnologiche disponibili. • Formazione e trasferimento della conoscenza • Assistenza post vendita (diversificazione di utilizzo, aggiornamento software, controllo e assistenza da remoto)
Measurable and digitally tracked characteristics
Industria 4.0 |
PLC/CNC | Le Macchine Lavasecco REALSTAR sono equipaggiate con un'unità di controllo elettronico integrato, basata sul micro Fujitsu MB90F598G, denominato sistema D601 che consente una elaborazione e trasmissione dei dati flessibile e customizzata. | Conforme |
Interconnessione | Le Macchine Lavasecco periziate associano al controllo D601 il sottositema iConnect che funziona come Gateway con la rete aziendale consentendo un eventuale scambio dati bidirezionale con il sistema fabbrica aziendale e/o il SW FMBControlV2. iConnect può ricevere un indirizzo IP statico sia via rete Ethernet che su WiFi. | Conforme | |
Predisposizione alla Integrazione con sistemi logistici | L’integrazione automatizzata con il sistema logistico della fabbrica o con la rete di fornitura e/o con altre macchine del ciclo produttivo è specifica della singola applicazione del cliente, in ogni caso i protocolli di comunicazione presenti permettono di integrare agevolmente il sistema con qualunque sistema logico/fisico del Cliente. Se installato sui computers del cliente, il SW proprietario FMBControl2 funziona come MES. L’accoppiata D601-iConnect-FMBControl2 permette di soddisfare i requisiti di interconnessione. | Conforme | |
Interfaccia uomo-macchina | Le Macchine Lavasecco oggetto di perizia, equipaggiate con il controllore D601, sono dotate di un display LCD con una illuminazione di grande potenza e una tastiera con pulsanti a sensazione tattile. L’interfaccia è semplice ed intuitiva, tramite l’HMI gli operatori possono controllare e monitorare il processo di lavaggio e lo stato funzionale della macchina. | Conforme | |
Requisiti di sicurezza | Le Macchine Lavasecco oggetto di perizia sono conformi alle seguenti Direttive europee e riferimenti nazionali: 2006/42/CE Direttiva macchine, 2014/30/CE Direttiva compatibilità elettromagnetica, 2014/35/CE Direttiva bassa tensione, 2003/10/CE Direttiva protezione da rumore, 1999/13/CE Direttiva relativa alla limitazione delle emissioni di composti organici dovute all'uso di solventi organici, D.Lgs. 152/06 Norme in materia ambientale e D.Lgs. 81/2008 Tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. E’ dichiarata la conformità alle Norme armonizzate EN 12100 Sicurezza del macchinario-concetti fondamentali-principi generali di progettazione e EN 60204-1 Sicurezza del macchinarioequipaggiamento elettrico delle macchine. | Conforme | |
Telemanutenzione e/o Telediagnosi | Il sistema "D601+IConnect" consente di effettuare telemanutenzione, permettendo di effettuare aggiornamenti e modifiche. Quando ne è prevista l’installazione il sw “FMBControlV2” può essere usato anche per il controllo da remoto e tramite esso è possibile visionare lo stato delle macchine, valutare eventuali errori presenti e reperire lo storico delle lavorazioni. | Conforme | |
Monitoraggio Continuo delle condizioni e dei parametri di processo | Le macchine lavasecco REALSTAR sono dotate di sensori che consento il controllo automatico delle principali funzionalità attraverso un monitoraggio in tempo reale di: - livelli, pressione e temperatura delle varie vasche contenenti i solventi/additivi - Coppia applicata dall’inverter al cestello per governare eventuali sbilanciamenti della centrifuga, ridistribuire uniformemente il carico e adeguare la velocita di lavoro, - Temperatura di entrata e uscita dalla camera di lavaggio, del solvente, dell’evaporatore e distillatore. | Conforme | |
Sistema Cyberfisico | Non sono implementate funzionalità | Non presente |
Evidence
• Fascicolo di rispondenza tecnica i4.0 Macchine Lavasecco REALSTAR del 29/09/2021 • Attestazione i4.0 Macchine Lavasecco REALSTAR del 29/09/2021 • Dichiarazione di conformità CE Macchine Lavasecco • Manuale d'uso Macchine Lavasecco - focus pannello operatore • Manuale d'uso I-Connect • Procedura e istruzioni FMBControlV2 • Protocollo supportato da I-Connect