Newster System S.r.l. ottiene questo certificato di PDT® in quanto ha definito in modo scritto e palese le caratteristiche qualificanti dei propri prodotti offerti e ne prevede la sorveglianza periodica a garanzia del conseguimento e mantenimento degli standard prestazionali dichiarati nel PDT di IQC srl
PDT® Proprietario - Prodotto
PDT® Digital Certification on Blockchain released to Newster System S.r.l.
PDT® - It is a registered trademark owned by IQC srl. PDT certification is a process of analysis, detection and subsequent digital representation of the results, referring to organizations, processes, products and people. The PDT® certification with Blockchain technology makes visible, where possible with digital detection, the state of things in support of performance statements.
Released to:
Newster System S.r.l.
https://www.newstergroup.com/Via Pascoli, 26/28 - Cerasolo di Coriano (RN)
VAT Number 09269221009
Watch the videoGo to profile
Current issue: 06/09/2021
First issue: 06/09/2021
Valid through: 06/09/2022
Revocato in data: 08/09/2022

Description
Goals
Dare evidenza ai propri clienti dell’attenzione posta dall’Azienda nel correlare la gestione informativa dei propri processi con le caratteristiche dichiarate nel certificato PDT. La rilevazione digitale, discreta e continua delle informazioni importanti rende possibile la tracciabilità, il monitoraggio dell’evoluzione e la garanzia sulle caratteristiche dichiarate nel certificato PDT®
Reference standard
• UNI 10384:1994 • DPR 254/03 – Allegato I (art 2, comma 1 lettera a)) “Tipologie di rifiuti sanitari e loro classificazione (elenco esemplificativo)" per materiali trattabili, Allegato III (art, 2 comma 1, lettera m)) “Convalida e verifica dell’efficacia dell’impianto e del processo di sterilizzazione”; • Technical Assistance Manual: State Regulatory Oversight of Medical Waste Treatment Technologies A Report of the State and Territorial Association on Alternative Treatment Technologies (STAATT)-1998 • 2006/42/CE Direttiva Macchine • 2014/30/CE Direttiva compatibilità elettromagnetica • UNI EN 12100: 2010 • CEI EN 60439-1 :2000 • CEI EN 60204-1 :2006 • UNI EN ISO 13849-1: 2008 • UNI EN ISO 13849-2: 2008 • Protocollo di convalida del processo di gestione Newster dei flussi di rifiuti sanitari a rischio infettivo – Rev. 00 del 04/08/2021 • Specifica prestazionale del Processo / Servizio di installazione e assistenza di macchine per la sterilizzazione dei rifiuti sanitari a rischio infettivo e sanificazione dei contenitori dedicati – Rev. 00 del 04/08/2021
Field of application
Soluzione Tecnologica di Newster System S.r.l. per la sterilizzazione on-site dei rifiuti ospedalieri pericolosi a rischio infettivo
Main processes involved
• Fornitura dell’impianto di sterilizzazione • Formazione e trasferimento della conoscenza Newster Academy (Piattaforma E-Learning + Area riservata) • Assistenza post vendita (diversificazione di utilizzo, aggiornamento software, controllo e assistenza da remoto)
Knowledge management
Newster System S.r.l. garantisce la formazione e l’aggiornamento professionale continuo dei propri progettisti, ricercatori, tecnici attraverso l’organizzazione di corsi di formazione periodici in materia scientifica e legislativa e la partecipazione a circuiti di confronto nazionale ed internazionale, al fine di fornire il più qualificato supporto tecnico, scientifico, commerciale e legale ai propri clienti
Staff skilss
Operatore di 3° Livello | - Cosa sono i rifiuti sanitari a rischio infettivo - Buone prassi nella raccolta e gestione dei rifiuti a rischio infettivo - Differenza tra incenerimento e sterilizzazione - I modelli di sterilizzatori Newster: componenti e accessori - I principi della sterilizzazione termica per frizione - Funzionamento di uno sterilizzatore termico per frizione (FHT) - Norme di sicurezza: norme di sicurezza sul luogo di lavoro da seguire, precauzioni d’uso e dispositivi di protezione individuale - Materiali trattabili nello sterilizzatore NW - Istruzioni per il caricamento della macchina - Procedure per operare il ciclo di lavoro con lo sterilizzatore - Pannello di controllo: messaggi di servizio ed errore - Validazione del processo di sterilizzazione : come condurre i test fisici e biologici. Programma di monitoraggio periodico - Istruzioni su come operare la sanificazione dei contenitori e come verificare efficacia sanificazione - Procedure per risolvere i problemi più comuni o i messaggi di errore più frequenti - Operazioni di pulizia e manutenzione preventiva: come realizzarle e con quale frequenza - Manutenzioni meccaniche e procedure dell’installazione - Smontaggio e manutenzione dei componenti meccanici principali: motore, cella, canotto, lame; - Smontaggio e manutenzione elettrovalvole e sensori; - Manutenzione filtri e scambiatori di calore - Troubleshooting - Manutenzione ordinaria e straordinaria della parte elettrica e di programmazione; - Come operare sul software Siemens - Procedure per smontare, riparare e/o sostituire gruppi completi di componenti - Procedure per disinstallare sostituire l’impianto completo | - Capacità di utilizzare correttamente i DPI - Capacità di assumere i comportamenti necessari per la prevenzione, il contenimento ed il contrasto della diffusione di infezioni - Essere in grado di effettuare con precisione ed in sicurezza le operazioni di carico e scarico del materiale, e le relative registrazioni - Essere in grado di condurre l’impianto in modo efficiente - Essere in grado di mantenere in buono stato l’impianto, provvedendo alle necessarie operazioni di pulizia e manutenzione preventiva - Essere in grado di utilizzare gli indicatori biologici per verificare l’avvenuta sterilizzazione - Essere in grado di svolgere le operazioni di installazione ordinaria - Capacità di riconoscere i malfunzionamenti dell’impianto, individuarne le cause e le relative possibilità di azione volte alla risoluzione degli stessi - Capacità di effettuare le operazioni di manutenzione ordinaria e straordinaria, sia della parte meccanica che elettrica - Capacità di smontare, manutenere, riparare e sostituire qualsiasi parte dello sterilizzatore, dei suoi accessori e dei collegamenti che compongono l’impianto | Lavorare in autonomia Problem solving Risparmio energetico e sostenibilità ambientale | Saper svolgere il proprio lavoro con efficacia ed efficienza, nel rispetto delle misure di sicurezza per garantire la sterilizzazione del rifiuto sanitario, e l’abbattimento dei rischi ad esso associati |
Measurable and digitally tracked characteristics
Fornitura dell’impianto |
Caratteristiche tecnologiche dell’impianto | PDT Newster "Machine 4.0 Ready" | |
Caratteristiche ambientali dell’impianto | PDT Newster LCA | ||
Caratteristiche tecniche del rifiuto | Riduzione del peso | 20-25 % | |
Riduzione del volume | 70-75 | ||
Bassa grado di umidità | 15-20 % % | ||
Abbattimento della carica microbica tale da garantire un grado di sterilizzazione in accordo con STAAT Level IV per 28 giorni |
2019_07_26_ENG_NW_MICROBIOLOGICAL_VALIDATION.pdf
|
||
Verifica della qualità delle emissioni in atmosfera | La qualità delle emissioni aeriformi prodotte dalle attrezzature rientra nei limiti imposti dal DLgs 152/2006 - Parte V -Allegato I |
2021_02_10_AIR_EMISSION_ANALYSIS.pdf
|
|
Verifica della qualità acque di scarico | La qualità dell’acqua prodotta dalle attrezzature rientra nei limiti imposti dal Dlgs 152/2006 – Parte III - Allegato V |
2021_02_10_WATER_EMISSION_ANALYSIS.pdf
|
|
Verifica della qualità del residuo sterilizzato | Nessuna caratterizzazione del Rischio HP1-HP15 per l’analisi microbiologica e fisico-chimica |
2021_02_00_URBAN_MIXED_WASTE_ANALYSIS.pdf
|
|
Sanificazione contenitori movimentazione rifiuti | Conta delle colonie a 30°C sui contenitori del rifiuto a rischio infettivo sottoposti a sanificazione | < 1 UFC/cm² o tassi di abbattimento > 1 log | |
Formazione |
Processo formativo | Formazione tecnica e commerciale per i distributori | 100 % |
Formazione degli operatori specializzati per l’utilizzo dello sterilizzatore (operatori 1°livello) | 100 % | ||
Formazione degli operatori specializzati per l’utilizzo dello sterilizzatore e la manutenzione ordinaria (operatori 2° livello) | 100 % | ||
Assistenza |
Telemanutenzione e/o Telediagnosi | Disponibilità di Tecnici specializzati per la manutenzione straordinaria (operatori /manutentori 3° livello) | 100 % |
Tempi di risposta alla richiesta di intervento per la manutenzione straordinaria | Immediati | ||
Tempi di intervento in loco | ≤ 48 ore | ||
Installazione della webAPP In-Sight | 100 % | ||
Verifica qualità impianto in condizioni d'uso |
Garanzia qualità dell'impianto | Periodicità verifica delegata a parte terza delle performance dell'impianto in condizioni d'uso | Annuale |
Evidence
- Rapporti di prova effettuati da Laboratorio Accreditato Gruppo CSA S.P.A. - Report IQC relativi ad attività di audit presso Ospedale Privato Accreditato Sol Et Salus in Viale San Salvador, 204, 47922 Torre Pedrera RN